Figura professionale
Il corso “Full Stack Developer & Integrator” forma professionisti nel campo della progettazione, sviluppo e testing del software. Gli allievi acquisiranno competenze tecniche come linguaggi di programmazione, programmazione strutturata, applicazioni software e sistemi operativi. Al termine del corso, gli allievi otterranno un diploma di quinto livello, che rappresenta un titolo di studio intermedio tra il diploma di scuola superiore e il titolo universitario. Questa figura professionale è particolarmente richiesta nelle strutture di ricerca e sviluppo, oltre a numerose imprese high-tech.
Destinatari
Giovani fino a 34 anni in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
- Durata: 2 Anni
- Formazione in aula: 1100 ore
- Stage in azienda: 900 ore
- Sede: CNA Pisa Via G. Carducci 39 Loc. La fontina Ghezzano - San Giuliano Terme (PI)
- Numero Allievi: 25
- Periodo: Ottobre 2023 - Settembre 2025
- Durata: 2 Anni
- Formazione in aula: 1100 ore
- Stage in azienda: 900 ore
- Sede: CNA Pisa Via G. Carducci 39 Loc. la fontina Ghezzano - San Giuliano Terme (PI)
- Numero Allievi: 25
- Periodo del Corso: Ottobre 2023 - Settembre 2025
I temi del corso
Il corso “Full Stack Developer & Integrator” forma una figura professionale altamente qualificata nel campo della progettazione, sviluppo e testing del software. Durante il percorso formativo, gli allievi acquisiranno una vasta gamma di competenze tecniche e trasversali necessarie per creare prodotti software conformi alle specifiche progettuali.
Il programma del corso prevede lo studio dei linguaggi di programmazione, lo sviluppo cross-platform, il networking, il Cloud e la Blockchain. Ci saranno moduli dedicati all’approfondimento della programmazione ad oggetti, lo sviluppo web, l’utilizzo di framework JavaScript e il laboratorio di sviluppo in linguaggio Python. Altri argomenti trattati nel corso includono la programmazione per iOS e Android, i sistemi Low code/no code, le architetture per l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, il cloud computing, le applicazioni enterprise e consumer, il networking cross-platform, l’architettura dei sistemi di collaborazione remota, l’osservabilità, il testing, le licenze software e la Blockchain.
Per accedere ai corsi è necessario almeno:
- Un diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Il superamento della selezione d’ingresso
Il corso permette di conseguire un diploma di quinto livello. Gli ITS forniscono un titolo di studio intermedio tra il diploma di scuola superiore e il titolo universitario.
L’obiettivo del corso è quello di formare un tecnico altamente specializzato nel campo della progettazione, sviluppo e testing del software.
Sede del corso
Hai bisogno di qualche informazione specifica? Consulta le nostre FAQ
Leggi le risposte alle domande più frequenti sull’ITS Prodigi.
Invia subito la tua candidatura
Scarica il kit e iscriviti subito alle selezioni. Segui queste istruzioni:
- Leggi attentamente il Bando di Selezione e segui la procedura indicata per la compilazione dell’iscrizione alla selezione
- Compila i due moduli richiesti nel Bando di Selezione, che trovi nel Kit per l’iscrizione al corso: Domanda di iscrizione e Iscrizione alla selezione
- Consegna i moduli compilati, insieme ai documenti richiesti, alla Fondazione ITS PRODIGI, scegliendo una della modalità presenti nel Bando di Selezione (PEC, raccomandata, consegna a mano) oppure inviandoli in allegato ad una email indirizzata a info@itsprodigi.it.
Scadenza iscrizioni: 13 Ottobre 2023 Ore 13:00
Prove di selezione: 16 e 17 Ottobre 2023 Ore 9:30