IOT Developer

Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie smart e iot
Ottobre 2022 – Aprile 2024
AREZZO
Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie smart e iot

OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo del corso IOT developer è quello di formare giovani specializzati con competenze tecniche per realizzare e gestire lo sviluppo di sistemi software. Il Profilo in uscita interviene sui processi di analisi, sviluppo di prodotti/sevizi o Sistemi ICT a partire dalla valutazione delle caratteristiche tecniche del sistema complessivo fino alle prestazioni delle singole componenti tecnologiche.

DESTINATARI
Il corso biennale, si rivolge a 25 giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo
grado e prevede 2000 ore complessive, con una didattica integrata con lezioni in aula; attività di
laboratorio, stage, in Italia e all’estero, visite didattiche, seminari e incontri con rappresentanti del
mondo imprenditoriale del settore.

Il Corso
Il Corso

Programma

UF1 – Le relazioni in ambito lavorativo
32 Ore
UF2 – Il mondo del lavoro
8 Ore
UF3-L’Azienda

36 Ore

UF4 – Competenze Linguistiche
68 Ore
UF5 – Nuove Competenze per il lavoro sostenibile
48 Ore
UF6 – Sistemi Operativi
52 Ore
UF7 – Cloud e Cybersecurity
76 Ore
UF8 – Programmazione Web
152 Ore
UF9 – Gestione database
102 Ore
UF10 – Linguaggi di programmazione CLIENT 
192 Ore
UF11 – Linguaggi di programmazione SERVER
148 Ore
UF12 – Continous Development e Continous Integration
56 Ore
UF13 – Internet of Things
116 Ore
UF14 -STAGE
900 Ore

Per accedere ai corsi è necessario almeno:

  • Un diploma di Istruzione Secondaria Superiore
  • Il superamento della selezione d’ingresso

Il corso permette di conseguire un diploma di quinto livello. Gli ITS forniscono un titolo di studio intermedio tra il diploma di scuola superiore e il titolo universitario.

Dopo la formazione, lo studente sarà un tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software. Il Tecnico superiore opera per realizzare e gestire Io sviluppo di sistemi software. Interviene sui processi di analisi, specifica, sviluppo, testing e collaudo di prodotti/servizi o sistemi ICT a partire dalla valutazione delle caratteristiche tecniche del sistema complessivo fino alle prestazioni delle singole componenti tecnologiche. Si avvale di tecniche e metodologie per l’installazione, supervisione e manutenzione di tali applicazioni con riferimento anche all’integrazione sistemica, alla gestione di reti, all’attuazione di aggiornamenti e ampliamenti, al supporto agli utenti.

Dove Puoi Trovarci:

Hai bisogno di qualche informazione specifica? Consulta le nostre FAQ

Leggi le risposte alle domande più frequenti sull’ITS Prodigi.

Compila il form se vuoi essere ricontattato per ricevere maggiori informazioni

    Torna in alto