Iscrizioni chiuse
Figura professionale
I diplomati di questo percorso avranno ampie opportunità di impiego in aziende di sviluppo software, startup tecnologiche, grandi imprese con reparti IT e società di consulenza informatica. La figura del Software Developer for Web Applications è tra le più richieste nel mercato del lavoro digitale, essenziale per l’innovazione e la trasformazione digitale delle imprese. Il percorso formativo Software Developer for Web Applications forma professionisti capaci di progettare, sviluppare e mantenere applicazioni web moderne e scalabili, rispondendo alla crescente domanda di competenze nel settore IT. Questa figura professionale possiede una preparazione completa sulle principali tecnologie e framework utilizzati nello sviluppo software, con un focus particolare su linguaggi come Java, Python e JavaScript, nonché sull’integrazione con database SQL e NoSQL. Il Software Developer for Web Applications si occupa della realizzazione di applicazioni web dinamiche, intervenendo sia sul front-end, sia sul back-end. Grazie alle competenze acquisite, sarà in grado di gestire l’intero ciclo di sviluppo software, dalla progettazione alla manutenzione, garantendo elevate prestazioni, sicurezza e un’esperienza utente intuitiva.
Destinatari
Giovani fino a 34 anni in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
Il Corso
- Formazione in aula: 1100 ore
- Stage in azienda: 900 ore
- Sede: Fondazione PIN-Polo di Prato dell’Università di Firenze, piazza dell’Università 1, Prato.
- Numero Allievi: 25 - 30
- Periodo: Ottobre 2025 - Settembre 2027
-
N° CFU riconosciuti in Italia
- UNI Siena: 6
- UNI Firenze: 39
- UNI Pisa: 12 - Gratuito: finanziato con Fondi FSE
- Scadenza iscrizione: martedi 7 ottobre (entro le ore 13)
- Selezioni: 9 e 10 ottobre dalle ore 9.30 presso la sede della Fondazione PIN-Polo di Prato dell'università di Firenze, Piazza dell'Università, 1, Prato
Destinatari
Giovani fino a 34 anni in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
- Formazione in aula: 1100 ore
- Stage in azienda: 900 ore
- Sede: Fondazione PIN-Polo di Prato dell’Università di Firenze, piazza dell’Università 1, Prato.
- Numero Allievi: 25 - 30
- Periodo: Ottobre 2025 - Settembre 2027
-
N° CFU riconosciuti in Italia
- UNI Siena: 6
- UNI Firenze: 39
- UNI Pisa: 12 - Gratuito: finanziato con Fondi FSE
- Scadenza iscrizione: martedi 7 ottobre (entro le ore 13)
- Selezioni: 9 e 10 ottobre dalle ore 9.30 presso la sede della Fondazione PIN-Polo di Prato dell'università di Firenze, Piazza dell'Università, 1, Prato
Graduatoria ammessi
I temi del corso
Il percorso formativo Software Developer for Web Applications mira a fornire competenze sia tecniche che trasversali, preparando i partecipanti all’utilizzo delle tecnologie più avanzate e dei paradigmi innovativi legati allo sviluppo software e all’innovazione digitale. Il programma è strutturato per garantire una crescita graduale delle competenze, combinando una solida base teorica con un forte approccio applicativo, grazie a metodologie didattiche innovative come flipped classroom, project work e learning by doing. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nello sviluppo front-end (React, Angular) e back-end (Python, Java), con un focus su microservizi, cloud computing (AWS, Azure, GCP) e cybersecurity. Il percorso include inoltre lo sviluppo di applicazioni mobile (iOS, Android) e l’integrazione di metodologie agili e DevOps per una gestione efficiente dei progetti software.
Età non superiore a 34 anni e possesso del diploma di scuola secondaria superiore o diploma IeFP integrato a IFTS
Diploma rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito di V livello EQF
L’obiettivo del corso è quello di formare un Tecnico superiore Sviluppatore software.
Sede del corso
Effettua l'iscrizione
Consulta il bando e segui le istruzioni. Scarica la documentazione e inviala via mail a info@itsprodigi.it secondo le modalità presenti nel bando per candidarti alle selezioni.
Hai bisogno di qualche informazione specifica? Consulta le nostre FAQ
Leggi le risposte alle domande più frequenti sull’ITS Prodigi.